Io sono! (2018 - 2020)

«Non hai più vent’anni, non puoi più permetterti di trascurarti. Oramai ne hai quaranta». Così mi ha detto.
Quaranta non li ho ancora compiuti, neppure trentasette.
Trentasei all’anagrafe, tra i dodici e gli ottantanove nello spirito, dipende dall’umore.
Sì, certo, invecchio, chi non lo fa. Magari più velocemente di altri.
Non lo so. Mi sembra che gli occhi non ancora, anche se la luce si è intristita.
Forse taglierò i capelli, magari dovrei tingerli.
Non ho più gli anni in cui i capelli bianchi fanno figo, adesso fanno solo vecchia. Risaltano le rughe.
Non li ho mai avuti così lunghi. Un giorno ho smesso di tagliarli.
Lo rifarò o quando tornerà nella mia vita o quando uscirà dalla mia testa.
Dieci anni fa, nel gennaio del 2009, lasciavo Palermo, la mia città, piena di belle speranze.
Ancora certa che non avrei deluso la me bambina.
Chi non si è immaginato da grande? L’immaginazione mi ha salvata da una vita da avvocato.
Mi ero vista in molti modi, tutti diversi dalla realtà attuale.
Oppure indosso un abito di un’altra fattura?
Non so cosa penserebbe di me la me di trent’anni fa.
Mi rimprovererebbe, mi direbbe che ero lungimirante e che sono diventata ripetitiva e che mi sono arenata.
«Sei una pazza. Sei un’egoista. Sei una stronza. Sei un’ingrata. Sei un’intelligente. Sei una rigida. Sei una zitella. Sei una figa. Sei una fallita». Così mi dicono.
Poi c’è il mio mondo interiore, che con la vecchiaia è diventato glitterato. Una squadra di oggetti che mi accompagna da anni, che si accresce nel tempo. Ho una storia per ciascuno, un ricordo. Sono la fototessera della mia fantasia. Dove io mi dico.
Non lo so chi sia oggi, non lo so più, è tutto così distante.
So che da troppo tempo ho paura di essere felice, mi vergogno di me stessa e mi sento inadeguata.
Ulisse rispondeva di essere Nessuno per ingegno, Vitangelo Moscarda per smarrimento.
Tra Omero e Pirandello scelgo il secondo.

Ho deciso di tagliarli, comunque. Come finisce si conta.

“You’re not twenty anymore; you can’t afford to let yourself go. You’re forty now.”
That’s what she told me.
I’m not forty yet — not even thirty-seven.
Thirty-six on paper; somewhere between twelve and eighty-nine in spirit, depending on my mood.
Yes, of course, I’m aging — who isn’t? Maybe faster than others.
I don’t know. It seems my eyes aren’t old yet, even if the light in them has grown sadder.
Maybe I’ll cut my hair. Maybe I should dye it.
I’m past the age when gray hair looks cool — now it just looks old. It highlights the wrinkles.
I’ve never had it this long. One day, I simply stopped cutting it.
I’ll do it again — either when he comes back into my life, or when he leaves my head.
Ten years ago, in January 2009, I left Palermo, my city, full of bright hopes.
Still convinced I wouldn’t disappoint the child I once was.
Who hasn’t imagined what they’d be when they grew up? Imagination saved me from a life as a lawyer.
I’d seen myself in many ways — all different from how things turned out.
Or maybe I’m just wearing a dress cut from another fabric.
I don’t know what the me from thirty years ago would think of me now.
She’d probably scold me, tell me I used to be far-sighted, and now I’ve become repetitive — stuck.
“You’re crazy. You’re selfish. You’re a bitch. You’re ungrateful. You’re smart. You’re rigid. You’re a spinster. You’re hot. You’re a failure.” That’s what they say.
Then there’s my inner world — which, with age, has turned glittery. A small tribe of objects that’s been with me for years, growing over time. I have a story for each one — a memory. They’re the passport photos of my imagination, where I tell myself who I am.
I don’t know who that is anymore. Everything feels so far away.
I know I’ve been afraid of happiness for too long. Ashamed of myself. Feeling inadequate.
Ulysses said he was Nobody, out of cleverness; Vitangelo Moscarda, out of confusion.
Between Homer and Pirandello, I choose the latter.

Anyway, I’ve decided to cut it. ‘In the end, what counts is how it ends.’