Viaggio sul posto (2020)
Partire è un po’ morire ma, restare neppure scherza.
Ho messo la sedia parallela alla finestra, davanti ho il termosifone spento e la parete bianca, alla destra il resto della stanza, guardo verso sinistra, fuori dal vetro. Non riesco a poggiare la testa al finestrino, è troppo distante. Modifico l’ambiente e viaggio sul posto.
Buona domenica.
Da bambini una o un gruppo di sedie si trasformavano, senza grossi intoppi, in carrozze, automobili di lusso, aerei privati con hostess mozzafiato. O cacciabombardieri.
Poi, da un certo punto, devono essere ergonomiche e garantire una posizione corretta per dare sollievo al nervo sciatico, per sopportare dodici ore di lavoro mal pagato, che poi, la sedia, non è mai veramente comoda.
Alla soglia dei trentacinque anni oggi gioco al treno. Ho bisogno di lentezza. Costruisco odori e rumori nella mia testa. Gli occhi trasformano il paesaggio, pescano tra i luoghi che hanno già̀ visto, li mescolano a quelli che vorrebbero vedere, aggiungono quelli che inventano. Sovrappongono stati d’animo.
Ci sono periodi in cui non posso viaggiare. Sono più̀ o meno lunghi, ne soffro a intensità̀ variabile. In qualche modo devo sostituire. È una pratica infantile: guardare fuori dal finestrino e immaginare storie.
Sistemo la sedia e non mi importa che non sia comoda e che le mie cosce saranno a strisce. Potrei essere in direzione di Genova, attraverso la Pianura Padana in inverno. Grigio piatto, prepotenti, timidi raggi di sole provano a vincere una lotta estenuante contro le nuvole, un po’ danno, un po’ prendono. Buio e luce.
Dall’odore di umanità a quello del mare. Le stazioni sono delle boccette di profumo che si aprono con le porte del treno.
Viaggiare è amare.
La fame. La quotidianità̀. Il desiderio di qualcosa di migliore, a volte un semplice metro di paragone necessario per capire che si stava meglio dove si era prima. Il ritorno.
Non si torna mai in un luogo. Sei cambiato tu, è cambiato lui. L’acqua del fiume. Ci sono somiglianze e memorie, non uguaglianze. Se non quella sensazione di casa. Ma cosa è casa? Quante volte, levandoti le scarpe, hai avuto il sospiro del leggero abbandono del ritorno a casa, lontano chilometri da ciò̀ che dovresti definire casa.
Anche il paesaggio invecchia, ha i suoi dolori. Resiste e soccombe.
Cambia la percezione. Penso a quanto mi sembrasse lungo e largo il corridoio della scuola elementare, per scoprirlo piccolo e rapido da percorrere durante la scuola superiore. Punti di vista.
Le giornate allungate della primavera allontanano la percezione invernale. Il grigio resiste e il sole per oggi si è già̀ arreso.
Le fotografie le invento, a volte mi metto in piedi e scatto davvero. A qualcuno i tetti di fronte sembrano Parigi. Io rivendico l’appartenenza milanese. Milano non ha bisogno di sembrare altro per essere bella.
Si viaggia per quando si sta fermi.
Da fuori arrivano le voci, sono nello scompartimento al centro del vagone. Ascolto, ma non vedo. Sono voci familiari, come quelle dei pendolari. Estranei consueti. Dei miei condomini conosco il suono delle parole, certe abitudini. A pochi so attribuire un corpo. Come se la radio fosse accesa. Ascolto la conversazione due scompartimenti in là.
I finestrini sono schermi da sempre, dai viaggi in automobile con i miei genitori nel mese di agosto ai brevi tragitti in metropolitana. Vetro in movimento.
I pendolari sono viaggiatori quotidiani lungo una retta sempre uguale, avanti e indietro da A a B, per tornare ad A a fine giornata. Ma non è mai uguale.
C’è chi va, ma resterebbe volentieri; c’è chi farebbe l’esatto opposto. C’è chi si avvicina.
Al netto dei monumenti, del cibo, del paesaggio, degli incontri, ci sono lo stato d’animo, i pensieri, le riflessioni, il tragitto interiore. Se sei stato bravo prosegui il viaggio anche quando è finito, senza sforzo fisico. Il cammino di Santiago è un sogno, ma la pigrizia non mi sostiene. Ho quindi cercato declinazioni del cammino in cui dividersi i compiti: io penso, qualcosa va.
Però a Santiago de Compostela ci sono stata. L’emozione riaffiora ogni otto dicembre, come gli anniversari che non si rimuovono. L’odore di incenso e quello d’erba. La commozione dei pellegrini al loro arrivo alla meta, quando la gioia è tale che la fatica non la si sente.
Pellegrino è chi si reca a piedi, o con mezzi di fortuna in un luogo sacro. Un viaggio lento, faticoso, a volte pericoloso, durante il quale incontri e solitudine ti spingono a scavare all’interno e a spingere all’esterno. Andare oltre, proseguire dentro e fuori. E non è detto che la meta non sia un nuovo principio, che ti porti più̀ distante dal punto di partenza, a un arrivo che non puoi prevedere. Forse spinto da un banale desiderio di benessere. Cosa sia bene chi può̀ dirlo.
Chi è pellegrino oggi che la meta non è più̀ Roma? Quale luogo è sacro? E per chi?
Non è sacro pretendere che il lavoro sia degnamente retribuito? Non è sacro scappare dalla fame? Non è sacro ripudiare la guerra e chiedere asilo politico? Non è sacro potere fare il mestiere per il quale si ha studiato? Non è sacro potere scegliere chi amare fino a stringerne la mano sul letto di morte? Non è sacro essere liberi di credere in qualcosa?
Abbiamo tutti bisogno di credere in qualcosa.
Non siamo tutti pellegrini?
Milano, aprile 2017
Leaving is a bit like dying, but staying isn’t much better.
I’ve placed the chair parallel to the window. In front of me: the radiator, turned off, and a white wall. To my right: the rest of the room. I look to the left, out through the glass. I can’t rest my head against the window; it’s too far away. So I adjust the space and travel in place.
Happy Sunday.
As children, one chair—or a group of them—could easily turn into carriages, luxury cars, private jets with stunning flight attendants. Or fighter bombers.
Then, at some point, chairs had to be ergonomic, designed to support your sciatic nerve through twelve-hour workdays that barely pay the bills. And even then, a chair is never truly comfortable.
Now, at thirty-five, I’m playing train. I need slowness. I build smells and sounds in my head. My eyes transform the landscape, fishing from places they’ve already seen, mixing them with those they wish to see, adding those they invent. They layer emotions.
There are periods when I can’t travel. Some long, some short; I suffer them with varying intensity. Somehow, I have to replace the act of going. It’s a child’s practice: looking out the window and imagining stories.
I adjust the chair—I don’t care that it’s uncomfortable, that it’ll leave stripes on my thighs. I could be heading toward Genoa, crossing the Po Valley in winter. Flat gray, and bold yet shy rays of sunlight fight an exhausting battle against the clouds—sometimes winning, sometimes losing. Darkness and light.
From the smell of humanity to that of the sea. Train stations are little perfume bottles that open with the doors of the train.
To travel is to love.
Hunger. Everyday life. The desire for something better—sometimes just a simple point of comparison to realize things were better where you were before. The return.
You never really return to a place. You’ve changed; it’s changed. The river’s water. There are similarities and memories, but no equality—except maybe that sense of home. But what is home? How many times have you sighed with relief, taking off your shoes and feeling that gentle surrender of coming home—miles away from what you’re supposed to call home?
Even landscapes age. They have their aches. They endure and they yield.
Perception changes. I think about how long and wide the elementary school hallway used to seem—only to discover it was short and narrow in high school. Points of view.
The lengthening days of spring push away winter’s perception. The gray lingers, and the sun has already given up for today.
I invent photographs—sometimes I even stand up and take real ones. To some, the rooftops across the street look like Paris. I claim my Milanese belonging. Milan doesn’t need to look like anything else to be beautiful.
We travel for the times we stay still.
From outside, voices drift in. I’m in the compartment at the center of the train car. I listen, but I don’t see. Familiar voices, like those of commuters. Everyday strangers. Of my neighbors, I know the sound of their voices, certain habits. To only a few can I attach a body. It’s like having the radio on. I listen to the conversation two compartments away.
Windows have always been screens—from car rides with my parents in August to short metro trips. Moving glass.
Commuters are daily travelers along a straight line, always the same: from A to B, and back to A by the end of the day. Yet it’s never quite the same.
There are those who go but would rather stay; those who would do exactly the opposite. Those who draw closer.
Beyond monuments, food, landscapes, and encounters, there’s your mood, your thoughts, your reflections, your inner journey. If you’re lucky, the journey continues even after it’s over—without physical effort. The Camino de Santiago is a dream, but my laziness won’t sustain me. So I’ve looked for versions of the journey where tasks can be divided: I think, something else moves forward.
But I have been to Santiago de Compostela. The emotion resurfaces every December eighth, like anniversaries that never fade. The scent of incense, the smell of grass. The pilgrims’ tears as they reach their destination—joy so overwhelming that fatigue dissolves.
A pilgrim is someone who travels on foot—or by makeshift means—to a sacred place. A slow, difficult, sometimes dangerous journey, where encounters and solitude push you to dig inward and stretch outward. To go beyond. To move forward, inside and out. And the destination isn’t necessarily an end—it may be a new beginning that takes you even farther from where you started, to an arrival you could never foresee. Perhaps driven by something as simple as a desire for well-being. But who can say what well-being really is
Who is a pilgrim today, when the destination is no longer Rome? What place is sacred—and for whom
Isn’t it sacred to demand fair pay for one’s work? Isn’t it sacred to flee from hunger? Isn’t it sacred to reject war and seek asylum? Isn’t it sacred to be able to do the job you studied for? Isn’t it sacred to choose whom to love—to hold their hand on their deathbed? Isn’t it sacred to be free to believe in something?
We all need to believe in something.
Aren’t we all pilgrims?
Milan, April 2017